• Sicilia,  vino,  viticoltura

    Profondo Rosso: Il Fascino Ineguagliabile dei Vini Siciliani

    Sei mai stato sedotto dai profumi e sapori dei vini siciliani? Questa terra di sole, mare e vento non è solo un paradiso naturale ma anche una culla di antiche tradizioni vitivinicole. Immergiamoci nella scoperta di come il clima, il terreno e la sapienza locale si combinano per produrre alcune delle etichette più rinomate al mondo. Clima e Terroir: La Diversità Climatica della Sicilia La Sicilia, con la sua variegata topografia, offre una gamma di microclimi che influenzano significativamente la viticoltura: Zone Vitivinicole di Prestigio: Terroir e Vitigni Le diverse zone di produzione in Sicilia sono geograficamente e climaticamente distinte, ognuna con i suoi vitigni caratteristici: Denominazioni e Innovazioni nel…

  • grillo,  l'angolo del vitigno,  Sicilia,  vitigni

    L’Angolo del Vitigno: ep. #23 – Il Grillo: il vitigno bianco più interessante della Sicilia

    Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro un bicchiere di vino bianco siciliano? Quali sono le uve che lo compongono, da dove provengono, come vengono coltivate e trasformate? Se sei curioso di scoprire il mondo del vino siciliano, in questo articolo ti parlerò della storia, delle caratteristiche ampelografiche, delle zone di vocazione, delle denominazioni di origine collegate, delle caratteristiche organolettiche, degli stili di produzione dei vini e degli abbinamenti migliori con il cibo di uno dei vitigni più rappresentativi e versatili dell’isola: il Grillo. Spero che ti piaccia e che ti sia utile. Buona lettura! Il Grillo è un vitigno a bacca bianca che ha origini pugliesi, ma che si…

  • Abbinamenti,  enologia,  l'angolo del vitigno,  Sicilia

    L’Angolo del Vitigno: ep. #22 – Il Catarratto Bianco Comune: il vitigno siciliano che conquista il palato

    Se siete appassionati di vino o semplicemente curiosi di scoprire nuovi sapori, non potete perdervi questo articolo dedicato al Catarratto Bianco Comune, uno dei vitigni più antichi e diffusi della Sicilia. In queste righe vi racconteremo la sua storia, le sue caratteristiche, le zone di produzione, le denominazioni di origine, i vini che ne derivano e gli abbinamenti gastronomici più indicati. Il tutto con un linguaggio semplice e chiaro, adatto anche a chi non è esperto di enologia. Pronti a partire? Allora seguiteci in questo viaggio alla scoperta del Catarratto Bianco Comune, il vitigno siciliano che conquista il palato. La storia del Catarratto Bianco Comune Il Catarratto Bianco Comune è…