-
La Chiarifica dei Vini
Questa settimana esploriamo uno dei tanti aspetti tecnici della produzione del vino, e cioè la chiarifica. Un aspetto molto importante perché la maggior parte delle persone quando bevono un vino si aspettano che questo sia perfettamente limpido, a meno che non rientri in una particolare categoria per cui la torbidità è voluta, che sia per questioni tecnologiche, di tradizione oppure organolettiche. La chiarifica dei vini è una pratica enologica che consiste nell’eliminare le sostanze in sospensione che rendono il vino torbido e instabile. Queste sostanze, chiamate colloidi, possono essere di natura proteica, polifenolica, tartarica o microbiologica e possono influire negativamente sulle caratteristiche organolettiche del vino. La chiarifica dei vini ha…
-
BREVE STORIA DELLA BOTTIGLIA
Il mondo del vino è spesso ricco di sorprese, aneddoti, racconti e tecniche particolari, frutto delle locali condizioni territoriali. Tra le varie cose, anche una cosa all’apparenza banale come la bottiglia, assume tuttavia un ruolo fondamentale nella produzione, e soprattutto commercializzazione, di un buon vino, e talvolta può fare la differenza. Le prime testimonianze risalgono attorno al 1500 a.C., ossia al tempo in cui questi delicatissimi recipienti cavi di vetro venivano destinati all’uso esclusivo del faraone durante il loro viaggio nel regno delle ombre. Nel I° sec. a. C. a Tiro e Sidone si verificò un fatto di grande importanza, una vera rivoluzione nella lavorazione del vetro. Un vetraio ebbe…