-
L’Angolo del Vitigno: ep. #35 – Schioppettino: il vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia con una storia millenaria
Se ami i vini rossi freschi, aromatici e fruttati, probabilmente conosci lo Schioppettino, un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia, noto anche come Ribolla Nera, e della Primorska (Slovenia) col nome di Pokalca. Lo Schioppettino è un vitigno a bacca nera con una storia millenaria, che risale al Medioevo e viene citato per la prima volta in un documento scritto del 1282. Tuttavia negli anni ’70 del secolo scorso rischiò l’estinzione a causa di alcune malattie, tra cui Oidio e Fillossera, che spinse molti viticoltori a sostituirlo con vitigni internazionali, e da una legge che di fatto proibiva nuovi impianti, perché non figurava neppure nell’elenco delle varietà di cui era consentita la coltivazione. Fortunatamente, grazie alla tenacia di alcuni viticoltori, tra…
-
L’Angolo del Vitigno: ep. #30 – Ribolla Gialla: il vino antico e dorato del Friuli Venezia Giulia
Se ami il vino bianco, non puoi perderti la Ribolla Gialla, un vitigno autoctono italiano che regala vini freschi, profumati e versatili. La Ribolla Gialla è una varietà antica, originaria del Friuli Venezia Giulia, dove è coltivata da secoli. Il suo nome deriva dal colore giallo dorato delle sue uve, che si riflette anche nel bicchiere. In questo articolo, ti racconterò la storia, le caratteristiche, le zone di produzione, le denominazioni di origine, gli stili e gli abbinamenti di questo vino sorprendente. La storia della Ribolla Gialla La Ribolla Gialla è una delle varietà più antiche d’Italia, e la sua origine è avvolta nel mistero. Alcuni ritengono che sia stata…
-
Friuli-Venezia Giulia: una terra di vini straordinari
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione che offre paesaggi mozzafiato, una ricca storia e una cultura enogastronomica di altissimo livello. In particolare, i vini friulani sono famosi in tutto il mondo per la loro qualità, varietà e originalità. Ma quali sono le caratteristiche che rendono unici questi vini? Quali sono i vitigni autoctoni e internazionali che li compongono? Quali sono le zone di produzione più importanti e i loro stili? E soprattutto, come abbinare al meglio questi vini con il cibo? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, accompagnandovi in un viaggio alla scoperta dei vini del Friuli-Venezia Giulia. La storia dei vini friulani La viticoltura in Friuli-Venezia…