• Abbinamenti,  enologia,  Storia del Vino,  Vitigni Italiani

    L’Angolo del Vitigno: ep. #50 – Il Fiano: dal Cuore della Campania ai Bicchieri di Tutto il Mondo

    Se sei un appassionato di vini o semplicemente curioso di scoprire di più su uno dei vitigni più affascinanti d’Italia, sei nel posto giusto. Il Fiano è un vitigno bianco dalle origini antiche e dalle caratteristiche uniche, capace di regalare emozioni e scoperte ad ogni sorso. In questo articolo, esploreremo insieme la storia, le caratteristiche ampelografiche, le zone di vocazione, le denominazioni di origine, le caratteristiche organolettiche, gli stili di produzione e i migliori abbinamenti culinari di questo straordinario vitigno. Preparati a un viaggio sensoriale tra i vigneti italiani! Storia del Vitigno Fiano Le origini del Fiano risalgono all’antichità, con tracce che portano fino all’epoca romana. Conosciuto allora come “Vitis…

  • Cultura enologica,  enologia,  Tecnologia,  vino

    Che cosa significa “complessità” nel vino?

    Che cosa rende il vino complesso? “Complesso” è una parola spesso usata dai professionisti del vino per descrivere vini potenti, vale a dire vini con sapori e consistenze robusti e, spesso, dotati di un alto contenuto di alcol. Ma che sapore ha esattamente un vino complesso? Il vino privo di complessità è intrinsecamente peggiore? Di tutti i termini più fraintesi e controversi del gergo del vino, la “complessità” è probabilmente in cima alla lista. Forse dipende dal fatto che non esiste una definizione standard di “complessità”. I principali esperti di vino ci danno le loro opinioni. Che cosa dicono gli esperti “La complessità nel vino significa che il vino ha…

  • Degustazione,  Storia del Vino,  Vini Italiani,  vitigni

    L’Angolo del Vitigno: ep. #49 – Glera: Il Cuore Frizzante del Prosecco

    Quando si pensa ad un brindisi, è facile immaginare il suono frizzante di un calice di Prosecco. Ma sapete quale vitigno è dietro a questo celebre vino? La risposta è: Glera, un vitigno che non solo ha una storia affascinante, ma anche una varietà di caratteristiche che lo rendono unico nel panorama vinicolo mondiale. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo straordinario vitigno. Storia del Vitigno Glera Il vitigno Glera ha origini incerte, ma è noto che fosse già coltivato in epoca romana, confermando la sua antichità. La sua coltivazione si diffuse principalmente nelle colline del Veneto e del Friuli, regioni che ancora oggi ne rappresentano il…

  • Cultura enologica,  Enogastronomia,  Territorio,  Viaggi

    Alla Scoperta dell’Umbria: Terra di Vini, Clima e Tradizioni

    L’Umbria, situata nel cuore dell’Italia, è una regione che incanta con i suoi paesaggi mozzafiato, la ricchezza culturale e una tradizione enologica di prim’ordine. Conosciuta anche come il “cuore verde d’Italia”, l’Umbria offre un’esperienza enogastronomica unica, capace di soddisfare sia i neofiti del vino che i palati più esigenti. Ma cosa rende davvero speciale questa regione? Scopriamolo insieme! Il Clima dell’Umbria: Un Mosaico di Microclimi L’Umbria vanta una varietà di microclimi, che contribuiscono a creare le condizioni ideali per la viticoltura. Il clima della regione può essere suddiviso in tre principali categorie: Zone di Vocazione Vitivinicola L’Umbria è suddivisa in diverse zone di vocazione vitivinicola, ognuna con le proprie peculiarità…