• Enogastronomia,  Timorasso,  vitigni

    L’Angolo del Vitigno: ep. #48 – Dal Medioevo alla Rinascita: Il Fascino del Timorasso nel Vino Italiano

    Quando si parla di vini bianchi italiani, spesso il pensiero corre immediatamente ai celebri Chardonnay, Sauvignon Blanc o Pinot Grigio. Tuttavia, c’è un vitigno che sta guadagnando rapidamente fama tra gli intenditori e gli appassionati: il Timorasso. Questo antico vitigno, riscoperto solo recentemente, è diventato il simbolo della rinascita enologica del Piemonte orientale. Pronto a scoprire tutto sul Timorasso? Continua a leggere e lasciati sorprendere! La Storia del Vitigno Timorasso Il Timorasso ha radici antiche che affondano nel Medioevo, quando veniva coltivato prevalentemente nelle colline del Piemonte, in particolare nella provincia di Alessandria. Il primo riferimento scritto al Timorasso risale al XV secolo, ma la sua storia è fatta di…

  • Enogastronomia,  Tradizioni,  Viaggi

    Rioja: Esplorando la Diversità dei Vini di una Regione Storica

    La Rioja, situata nel nord della Spagna, è una delle regioni vitivinicole più prestigiose al mondo. Con una storia vinicola che risale ai tempi dei Romani, la Rioja offre un’esperienza sensoriale unica che merita di essere scoperta e apprezzata. Questo articolo ti guiderà attraverso le particolarità climatiche, le zone di produzione, i vitigni, le denominazioni di origine, le caratteristiche organolettiche, gli stili di produzione e i migliori abbinamenti con il cibo. Storia Vitivinicola della Rioja La storia vitivinicola della Rioja è affascinante e antica. Le prime tracce di viticoltura risalgono all’epoca romana, quando i legionari introdussero la coltivazione della vite lungo il fiume Ebro. Durante il Medioevo, i monaci cistercensi…

  • enologia,  Tradizioni Locali,  Vini Italiani

    L’Angolo del Vitigno: ep. #47 – Dalle Radici Antiche ai Vini Moderni: La Magia del Teroldego

    Nel vasto universo del vino, ci sono vitigni che custodiscono segreti di terre lontane e raccontano storie affascinanti di antiche tradizioni. Uno di questi tesori è il Teroldego, un vitigno che incarna l’essenza del Trentino e che sa conquistare con il suo carattere unico e distintivo. Se sei un amante del buon vino o semplicemente desideri scoprire nuovi sapori e storie, questo articolo ti porterà in un viaggio alla scoperta del Teroldego. Esploreremo insieme le sue origini, le caratteristiche ampelografiche, le aree di coltivazione, le denominazioni di origine, le qualità organolettiche, i vari stili di produzione e gli abbinamenti gastronomici più adatti. Preparati a immergerti nel mondo affascinante del Teroldego…