Analisi sensoriale,  Cultura enologica,  vitigni

Esplorando l’Universo degli Aromi del Vino: Un Invito al Viaggio Sensoriale

Immaginate di aprire una bottiglia di vino e di essere immediatamente trasportati in un vigneto sotto il sole, o in una cantina fresca e ombrosa. Ogni sorso di vino è un’opera d’arte liquida che parla attraverso i suoi aromi. La scoperta delle fragranze nascoste nel vino può essere paragonata a un’avventura esotica nella giungla delle sensazioni. Dal fruttato al floreale, dall’erbaceo al minerale, ogni aroma racconta una storia di origine, di lavorazione e di evoluzione. Ecco una guida per navigare attraverso questo mare aromatico e comprendere meglio cosa si nasconde dietro il bouquet di un bicchiere di vino.

Le Categorie degli Aromi nel Vino

I profumi del vino si articolano in tre grandi famiglie aromatiche, ciascuna con le sue peculiarità e segreti:

1. Aromi Primari: Direttamente dall’Uva

Gli aromi primari sono quelli che derivano direttamente dalle caratteristiche organolettiche dell’uva. Questi aromi sono intrinsecamente legati al vitigno e riflettono il terreno e il clima in cui l’uva è stata coltivata. Di seguito, alcuni dei principali vitigni aromatici e i loro marcatori olfattivi distintivi:

  • Moscati: quello bianco è il più conosciuto, noto per le sue stuzzicanti sfumature di salvia, muschio, rosa e pesca bianca, tipiche dei più famosi spumanti dolci del Monferrato. Meno conosciuto è il moscato giallo, che offre il meglio di sé in alcuni passiti e vendemmie tardive del Trentino-Alto Adige, dove si veste anche di rosso nel moscato rosa, dalle tipiche note di rose, geranio, fragoline di bosco e lamponi. Al sud, a Pantelleria, lo zibibbo, o moscato d’Alessandria, dà vini passiti con profumi di miele e uva passa, agrumi canditi, albicocche e fichi secchi.
  • Malvasie: sono vitigni di origine greca, tranne forse la malvasia di Candia, che più si avvicina ai moscati. I vini di malvasia sono freschi, fruttati e floreali, come ad esempio la dolcissima Malvasia delle Lipari. Anche a bacca nera, sono diffuse in tutta la penisola. Quelle di Brindisi e Lecce concorrono in uvaggi di vini fermi secchi, mentre in Piemonte sono impiegate in vini e spumanti piacevoli ma poco strutturati. Sempre in Piemonte, famoso è il brachetto, a bacca nera, con cui si ottengono spumanti profumati di muschio e frutti di bosco.
  • Gewürztraminer: originario di Termeno in Alto Adige, ma diffuso anche in Alsazia, in alcune zone della Germania, Austria e altri continemti, questo vitigno è rinomato per i suoi ricchi profumi di rosa, litchi e spezie orientali. Oltre alle versioni secche, questi vini danno il massimo in alcuni passiti e vendemmie tardive, con intervento in alcuni casi anche di muffe nobili.

Oltre a queste, esistono altre uve che danno il loro tocco di personalità al profumo del vino. Ecco alcuni esempi:

  • Chardonnay: a seconda della zona si esprime con ananas, banana, melone e pesca.
  • Müller Thurgau: incrocio tra riesling e madeleine royal, con ricordi di mela, agrumi e frutti a polpa bianca, fiori freschi, erba appena tagliata ed erbe aromatiche, che spesso si trovano anche nel kerner.
  • Pinot Bianco: dai caratteristici profumi di peonia bianca, caprifoglio, biancospino, acacia, pera e frutta a polpa bianca.
  • Riesling: coltivato in Alsazia, nelle zone della Mosella e del Reno, offre vini estremamente versatili, dai secchi ai passiti ed odora tipicamente di idrocarburi dopo affinamento in bottiglia, mentre in altre zone prevalgono sentori fruttati, come pesca, susina, lime ed altri agrumi, e vegetali, come erbe aromatiche.
  • Sauvignon: sono tipiche le sue sfumature di bosso, foglia di pomodoro, ortica, asparago, con accenni minerali di pietra focaia nella Valle della Loira, oppure di frutta tropicale e fiori di sambuco in altre zone.
  • Barbera: si esprime nei suoi vini con il suo profumo di rose su sfondo fruttato.
  • Croatina: nell’Oltrepò Pavese si caratterizza per le spiccate note di fragola e marasca.
  • Cabernet Sauvignon: dalla tipica sfumatura erbacea di fondo, comune anche al Cabernet Franc ed al Merlot, derivante dalle metossipirazine, si esprime anche con note di ribes nero e more, viole e legno di cedro, che durante l’evoluzione virano verso il balsamico ed il tostato.

2. Aromi Secondari: Il Prodotto della Fermentazione

Questi aromi si sviluppano durante e dopo la fermentazione, riflettendo l’interazione tra l’uva, i lieviti, e talvolta i batteri:

  • Panettone: tipico nei vini spumanti che hanno subito una lunga fermentazione in bottiglia.
  • Lattici: come il burro e la crema nei Chardonnay che hanno subito una fermentazione malolattica.
  • Fumé: un aroma che si può percepire nei vini bianchi fermentati o invecchiati in barrique, come alcuni tipi di Sauvignon Blanc.

3. Aromi Terziari: Il Fascino dell’Invecchiamento

Maturando in bottiglia o in botte, i vini sviluppano aromi terziari che aggiungono complessità e profondità:

  • Spezie: note di vaniglia e chiodo di garofano emergono spesso nei vini rossi invecchiati in barili di rovere.
  • Tostati: aromi di tabacco, cioccolato fondente e caffè, comuni nei vini rossi maturati a lungo in botti.
  • Terrosi: come il muschio e la foglia di tè nei vini più vecchi, che indicano un invecchiamento evoluto.
  • Balsamici: note di resina e incenso che possono apparire nei vini rossi invecchiati.
  • Frutta secca: come nocciola e mandorla.

Caratteristiche delle Sostanze Odorose: Il Bene e Il Male

Mentre la stragrande maggioranza degli aromi finora descritti aggiungono desiderabilità e valore a un vino, alcuni odori invece possono essere segnali di problemi:

  • Odore di tappo: causato da muffe nel tappo di sughero, che impartiscono un odore di umido o di cantina muffita.
  • Riduzione: odori di uova marce o aglio che possono indicare una carente esposizione del vino all’ossigeno durante la vinificazione.
  • Ossidazione: aromi di frutta secca e aceto, che suggeriscono un’eccessiva esposizione all’aria.

Questi difetti sono cruciali per la valutazione della qualità di un vino e possono spesso determinarne la bevibilità.

La Natura Chimica delle Sostanze Odorose nei Vini

La magia dei profumi del vino non è solo una questione di percezione sensoriale, ma anche il risultato delle complesse reazioni chimiche che si svolgono durante la crescita dell’uva, la fermentazione e l’invecchiamento del vino. Questi composti volatili responsabili degli aromi sono principalmente:

  • Esteri: sono tra i principali contributori degli aromi fruttati e floreali nei vini. Gli esteri si formano durante la fermentazione alcolica, quando gli acidi organici e l’alcol si combinano. Ad esempio, l’acetato di isoamile contribuisce con un aroma di banana, particolarmente evidente in alcuni vini bianchi giovani.
  • Alcoli: oltre all’etanolo, ci sono altri alcoli in piccole quantità che influenzano l’aroma del vino. Il 2-feniletanolo, per esempio, dona note floreali di rosa, ed il linalolo (o linalool), un alcool terpenico che può dare un tocco di agrumi o spezie.
  • Acidi: gli acidi organici come l’acido tartarico e l’acido malico sono fondamentali per il profilo aromatico del vino, influenzandone non solo il gusto ma anche gli aromi, in particolare quelli erbacei e freschi.
  • Aldeidi e Chetoni: questi composti contribuiscono a una vasta gamma di aromi, da quelli nocciolati e burrosi fino a quelli freschi di mela verde. Per esempio, l’acetoina è un chetone che può dare al vino aromi burrosi, mentre l’acetaldeide può dare note di frutta matura e noci.
  • Terpeni e Norisoprenoidi: molto importanti nei vini aromatici come il Gewürztraminer e il Muscat. I terpeni sono responsabili di profumi intensamente floreali e fruttati, come quelli di litchi e rosa. I norisoprenoidi, che si formano dalla degradazione dei carotenoidi durante l’invecchiamento del vino, contribuiscono con note complesse di frutta secca e spezie.
  • Solforati: questi composti possono sia migliorare che peggiorare il bouquet del vino. Mentre alcuni solforati contribuiscono con note positive di agrumi e mineralità, altri possono dare odori sgradevoli di uova marce o cavolo cotto, particolarmente se il vino non è stato correttamente gestito.

Concludendo

Attraversare il mondo degli aromi del vino è come percorrere un cammino in continua evoluzione, che si rinnova ad ogni bicchiere. Ora che avete le chiavi per interpretare i misteriosi linguaggi del vino, vi invitiamo a lasciare un commento con le vostre esperienze. Raccontateci di un vino che vi ha particolarmente colpito o deluso dal punto di vista olfattivo. Che sia stato un viaggio aromatico indimenticabile o un incontro meno fortunato, le vostre storie arricchiranno la nostra condivisione del meraviglioso mondo del vino.

Immagine di freepik

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *