Abbinamenti,  Campania,  Coda di Volpe,  vitigni

L’Angolo del Vitigno: ep. #40 – Coda di Volpe Bianca: Un Vitigno Antico che Incanta

Per il quarantesimo appuntamento nel nostro viaggio virtuale alla scoperta dei vitigni autoctoni d’Italia questa settimana faremo la conoscenza con un vitigno particolare. Avete mai sentito parlare del Coda di Volpe Bianca? Questo antico vitigno, avvolto da un’aurea quasi mitologica dovuta al suo nome evocativo, rappresenta una delle gemme più preziose e meno conosciute della viticoltura italiana. Capace di dare vita a vini di elevata qualità, con caratteristiche sensoriali uniche, il Coda di Volpe Bianca merita di essere esplorato in tutte le sue sfaccettature. Dal racconto della sua origine storica alle sue peculiarità organolettiche, fino ai migliori accostamenti gastronomici, ci immergeremo nella sua scoperta. Preparatevi a un viaggio affascinante che stimolerà la vostra curiosità e il desiderio di conoscenza.

Un Tuffo nella Storia Millenaria

Il viaggio del Coda di Volpe Bianca inizia nelle nebbie della storia, in un’epoca in cui i Greci introdussero l’arte della viticoltura in Italia. Il nome stesso del vitigno, suggestivo e ricco di immaginario, è probabilmente ispirato alla forma particolare del suo grappolo, simile alla coda di una volpe. Questo vitigno ha attraversato i secoli, adattandosi e evolvendosi, fino a trovare la sua piena espressione nelle regioni meridionali dell’Italia, dove clima e terreno hanno saputo valorizzarne le intrinseche qualità, conferendogli un ruolo di primo piano nella produzione vinicola di qualità.

Le Distintive Caratteristiche Ampelografiche

Il Coda di Volpe Bianca si presenta con caratteristiche ampelografiche ben definite che lo rendono unico nel suo genere:

  • Foglia: Di medie dimensioni, generalmente trilobata, con una texture che riflette la sua resilienza.
  • Grappolo: Abbondante e allungato, spesso assume una forma peculiare che ricorda la coda di una volpe, da cui il nome. Questa caratteristica non è solo un dettaglio curioso, ma riflette la ricchezza e la complessità che il vitigno trasferisce al vino.
  • Acino: Di una dimensione medio-grande, l’acino si distingue per il suo colore verde-giallo, una buccia resistente che contribuisce a definire le note aromatiche del vino.

Le Zone di Vocazione: Tra Vulcani e Tradizione

Il vitigno trova la sua massima espressione in Campania, terra di antiche tradizioni vinicole, ma è diffuso anche in altre regioni del Mezzogiorno. In particolare, contribuisce alla creazione di alcuni tra i più noti vini DOC e DOCG campani, come il Falerno del Massico DOC, il Sannio DOC e il Taburno DOC. Queste aree, con i loro terreni di origine vulcanica e un clima favorevole, offrono le condizioni ideali per l’espressione delle potenzialità del Coda di Volpe Bianca, permettendo la produzione di vini di eccellente qualità.

Un Profilo Organolettico Ricco e Invitante

I vini prodotti con Coda di Volpe Bianca si distinguono per un profilo organolettico particolarmente ricco e variegato:

  • Colore: Un invitante giallo paglierino, spesso arricchito da riflessi dorati che catturano l’occhio.
  • Profumo: L’intensità aromatica è uno dei punti di forza di questo vitigno, con un bouquet che spazia dalla frutta a polpa bianca ai fiori, arricchito talvolta da intriganti note minerali.
  • Sapore: Al palato, il vino si rivela fresco ed equilibrato, con una buona acidità che ne sostiene l’aromaticità e la persistenza, lasciando una piacevole sensazione di pulizia e freschezza.

Versatilità Produttiva: Dalla Fermentazione alle Bollicine

Il vitigno Coda di Volpe Bianca si presta alla creazione di un’ampia varietà di stili di vino, dalla versione fermo agli spumanti, sia metodo classico che charmat. Questa versatilità è testimone della capacità del vitigno di adattarsi e valorizzare differenti tecniche di vinificazione, offrendo sempre prodotti di grande qualità e interesse sensoriale.

L’Arte dell’Abbinamento: Guida al Perfetto Match Gastronomico

La freschezza e l’equilibrio dei vini Coda di Volpe Bianca li rendono compagni ideali di numerosi piatti:

  • Dai delicati antipasti di mare alle insalate ricche di gusto.
  • Da piatti a base di pesce e frutti di mare, fino a formaggi di media stagionatura.
  • Si sposano splendidamente anche con la cucina mediterranea, valorizzando la semplicità e la ricchezza dei sapori.

Il Coda di Volpe Bianca, con la sua storia millenaria e le sue caratteristiche uniche, rappresenta un capitolo affascinante del vasto mondo vitivinicolo italiano. Un vitigno capace di sorprendere e incantare, adatto sia agli appassionati alla ricerca di nuove scoperte sia ai neofiti desiderosi di avvicinarsi al mondo del vino.

Vi invitiamo a condividere nei commenti le vostre esperienze con il Coda di Volpe Bianca: avete già avuto il piacere di degustare un vino prodotto con questo vitigno? Quali abbinamenti avete esplorato e quali avete particolarmente apprezzato? La vostra testimonianza arricchirà ulteriormente la conoscenza e la condivisione intorno a questo intrigante vitigno.

Foto: https://images.app.goo.gl/aZXtnaRhnUSPpTeR8

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *