-
L’Angolo del Vitigno: ep. #34 – Negro Amaro: il vino rosso pugliese che racconta il Salento
Ti piacciono i vini rossi fruttati e gastronomici? Se già non lo conosci, allora devi assolutamente provare il Negro Amaro, un vitigno a bacca nera tipico della Puglia, che produce vini rossi di grande fascino e personalità. In questo articolo ti racconterò tutto quello che c’è da sapere su questo vitigno: la sua storia, le sue caratteristiche, le sue zone di produzione, le sue denominazioni di origine, le sue qualità organolettiche, i suoi stili di vinificazione e i suoi abbinamenti culinari. Ti prometto che sarà un viaggio interessante e piacevole, che ti farà conoscere meglio questo prodotto straordinario. Se sei pronto, iniziamo! La storia del Negro Amaro Il Negro Amaro…
-
La vite: una pianta straordinaria e complessa
Se ti piace il vino, forse ti sarai chiesto come nasce e cosa c’è dietro a una bottiglia di vino. Se la risposta è sì, allora questo articolo fa per te. In questo articolo ti parlerò della vite, la pianta da cui deriva il vino, e delle sue caratteristiche fisiologiche, cioè delle sue funzioni vitali e dei suoi processi biologici. Ti assicuro che scoprirai tante cose sorprendenti e affascinanti sulla vite, che ti faranno apprezzare ancora di più il vino e il lavoro dei viticoltori. La specie della vite La vite appartiene alla famiglia delle Vitacee, che comprende circa 60 generi e 800 specie di piante rampicanti, diffuse in tutto…
-
L’Angolo del Vitigno: ep. #33 – La Croatina: il vitigno del Nord Italia dai vini rossi gustosi e versatili
Caro lettore, nel nostro settimanale appuntamento dedicato ai vitigni italiani, questa volta ti farò scoprire la Croatina, un vitigno a bacca nera tipico del Nord Italia, che produce vini rossi fruttati e gastronomici. Ti racconterò la storia, le caratteristiche, le zone di produzione, le denominazioni di origine, le qualità organolettiche, gli stili di vinificazione e gli abbinamenti culinari di questo vitigno e dei suoi vini. Ti prometto che sarà un viaggio interessante e piacevole, che ti farà conoscere meglio questo prodotto della nostra terra. Se sei pronto, iniziamo! La storia della Croatina L’origine della Croatina è incerta e dibattuta tra la Lombardia e l’Emilia-Romagna, dove è conosciuta anche come Bonarda. Le…
-
Viaggio nella Borgogna: storia, vini e sapori di una regione unica
La Borgogna è una delle regioni vinicole più famose e prestigiose del mondo, con una storia millenaria ed una grande varietà di terroir, vitigni e stili di produzione. In questo articolo ti racconterò alcuni aspetti interessanti e curiosi di questa regione e dei suoi vini, che sono apprezzati da intenditori e amanti del buon bere in tutto il mondo. Ti parlerò della storia, del clima, delle regioni di produzione, dei vitigni in esse coltivati e dei vini prodotti, degli stili di produzione dei vini e degli abbinamenti migliori con il cibo. Spero di trasmetterti la mia passione per questa terra e i suoi frutti, e di invogliarti a scoprire e…
-
L’Angolo del Vitigno: ep. #32 – Il Dolcetto: il vino rosso che racconta il Piemonte
Caro lettore, benvenuto nel nostro settimanale appuntamento con i vitigni. In questo articolo ti parlerò del Dolcetto, un vitigno a bacca nera tipico del Piemonte, che dà origine a vini rossi di grande bevibilità e fascino. Scoprirai la storia, le caratteristiche, le zone di produzione, le denominazioni di origine, le qualità organolettiche, gli stili di vinificazione e gli abbinamenti gastronomici di questo vitigno e dei suoi vini. Ti assicuro che sarà un viaggio interessante e piacevole, che ti farà apprezzare ancora di più questo prodotto della nostra terra. Se sei pronto, iniziamo! La storia del Dolcetto L’origine del Dolcetto è incerta e contesa tra il Monferrato e la Liguria, dove…
-
La legislazione vinicola italiana: dalla DOP alle menzioni in etichetta
Se ami il vino, sai bene che non tutti i vini sono uguali. Ogni vino ha una sua storia, una sua identità, una sua qualità. E per tutelare queste caratteristiche, esiste una legislazione vinicola che regola la produzione e la commercializzazione dei vini italiani, riconoscendone le diverse tipologie e classificazioni. In questo articolo, ti spiegherò cosa significa DOP, IGT, DOC e DOCG, quali sono le loro origini e le loro differenze, e quali sono le menzioni che puoi trovare in etichetta, come Classico o Riserva. Ti assicuro che, dopo aver letto questo articolo, guarderai il vino con occhi diversi, e saprai apprezzare meglio le sue qualità e le sue peculiarità.…
-
L’Angolo del Vitigno: ep. #31 – Lambrusco di Sorbara: il vino rosso frizzante dal gusto asprigno
Ti piace il vino rosso frizzante, fresco e profumato? Allora devi assolutamente provare il Lambrusco di Sorbara, un vino tipico della media pianura modenese, che si distingue per il suo colore rubino brillante, il suo bouquet floreale e fruttato, e il suo sapore equilibrato e sapido. Il Lambrusco di Sorbara è un vino che nasce da un vitigno autoctono di antiche origini, che ha una storia affascinante e delle caratteristiche uniche. In questo articolo ti racconterò tutto quello che c’è da sapere su questo vino, dalla sua origine alla sua produzione, dalle sue qualità organolettiche ai suoi abbinamenti gastronomici. Ti assicuro che dopo aver letto questo articolo, avrai voglia di…
-
Botti di rovere e altre soluzioni per l’affinamento del vino
Se sei un appassionato di vino, sai bene che non tutti i vini sono uguali. Oltre alle differenze dovute al vitigno, al terroir, alla vinificazione e alla conservazione, c’è un altro fattore che influisce molto sulle caratteristiche organolettiche del vino: l’affinamento. Si tratta di un processo che consiste nel far riposare il vino in appositi recipienti per un periodo di tempo variabile, al fine di migliorarne la qualità e la complessità. Ma quali sono i recipienti più adatti per l’affinamento del vino? Quali vantaggi e svantaggi comportano? Quali sono le alternative più moderne e innovative? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, partendo dal più classico e tradizionale…