• Cultura enologica,  geografia,  germania,  vino

    Germania: il paese dei vini bianchi

    Quando si parla di vino, la Germania non è forse il primo paese che viene in mente. Eppure, questa nazione, situata nel cuore dell’Europa, ha una lunga e gloriosa tradizione vitivinicola, che risale all’epoca romana. La Germania è famosa soprattutto per i suoi vini bianchi, che sono tra i più apprezzati e ricercati al mondo, grazie alla loro qualità, alla loro complessità e alla loro longevità. Ma la Germania non è solo questo: è anche una terra ricca di storia, di cultura, di natura e di gastronomia, che offre scenari incantevoli e sapori unici. In questo articolo vi faremo conoscere le caratteristiche, le zone di produzione, i vitigni, gli stili…

  • l'angolo del vitigno,  Marzemino,  Trentino

    L’Angolo del Vitigno: ep. #25 – Marzemino: il vitigno rosso che ha incantato Mozart

    Ti piacerebbe sapere cosa si nasconde dietro un bicchiere di vino rosso del nord Italia? Quali sono le uve che lo rendono così buono, da dove vengono, come vengono allevate e trasformate? Se vuoi conoscere il mondo del vino del nord Italia, in questo articolo ti parlerò di uno dei vitigni più antichi e nobili della zona: il Marzemino. Questo vitigno autoctono italiano a bacca nera con una forte pruina bluastra ha origini antiche, risalenti all’epoca romana. Il suo nome deriva dal tardo latino “Marzarimen”, ossia grano di marzo, a causa della ridotta dimensione delle sue bacche. Comparso in Italia intorno al XV secolo nelle aree di Bergamo e Padova…

  • Ambiente,  Cile,  enologia,  geografia

    Cile: il paese dei vini sorprendenti

    Se siete alla ricerca di vini diversi, originali e di qualità, il Cile è la destinazione che fa per voi. Questo paese, situato nella parte sud-occidentale del Sud America, è una vera e propria miniera di tesori enologici, che spaziano dai rossi intensi e fruttati ai bianchi freschi e aromatici, passando per i rosati vivaci e i dolci esotici. Il Cile è anche una terra ricca di storia, di cultura, di natura e di gastronomia, che offre scenari mozzafiato e sapori unici. In questo articolo vi faremo conoscere le caratteristiche, le zone di produzione, i vitigni, gli stili di vinificazione e gli abbinamenti migliori dei vini del Cile, un paese…

  • Trebbiano,  viticoltura,  vitigni

    L’Angolo del Vitigno: ep. #24 – Trebbiano: la famiglia di vitigni bianchi più coltivata in Italia

    Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro un bicchiere di vino bianco italiano? Quali sono le uve che lo compongono, da dove provengono, come vengono coltivate e trasformate? Se sei curioso di scoprire il mondo del vino italiano, in questo articolo ti parlerò di una delle famiglie di vitigni più rappresentative e versatili del nostro paese: il Trebbiano. Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca che ha origini antichissime, risalenti all’epoca romana. Il loro nome deriva dal latino “Trebula”, che significa fattoria, e indica la loro diffusione nelle campagne e la loro vocazione a produrre vini semplici e rustici, da bere quotidianamente. Plinio il Vecchio, nel suo Naturalis Historia,…

  • enologia,  Piemonte,  vitigni

    Piemonte: la terra dei grandi vini rossi

    Se pensate al vino italiano, probabilmente uno dei primi nomi che vi viene in mente è Piemonte. Questa regione, situata nel nord-ovest dell’Italia, è famosa in tutto il mondo per i suoi vini rossi di grande qualità e prestigio, come il Barolo, il Barbaresco, la Barbera, il Dolcetto ed il Nebbiolo. Ma il Piemonte non è solo questo: è anche una regione ricca di storia, di cultura, di gastronomia e di paesaggi. Il Piemonte offre infatti una varietà di vini che spazia dai rossi corposi e tannici ai bianchi freschi e aromatici, passando per i rosati frizzanti e i dolci profumati. In questo articolo vi faremo conoscere le caratteristiche, le…

  • grillo,  l'angolo del vitigno,  Sicilia,  vitigni

    L’Angolo del Vitigno: ep. #23 – Il Grillo: il vitigno bianco più interessante della Sicilia

    Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro un bicchiere di vino bianco siciliano? Quali sono le uve che lo compongono, da dove provengono, come vengono coltivate e trasformate? Se sei curioso di scoprire il mondo del vino siciliano, in questo articolo ti parlerò della storia, delle caratteristiche ampelografiche, delle zone di vocazione, delle denominazioni di origine collegate, delle caratteristiche organolettiche, degli stili di produzione dei vini e degli abbinamenti migliori con il cibo di uno dei vitigni più rappresentativi e versatili dell’isola: il Grillo. Spero che ti piaccia e che ti sia utile. Buona lettura! Il Grillo è un vitigno a bacca bianca che ha origini pugliesi, ma che si…

  • beaujolais,  enologia

    Beaujolais: patria del vino novello francese e di grandi vini

    Se siete alla ricerca di un vino rosso leggero, fresco e fruttato, che si beva bene in ogni occasione, il Beaujolais è quello che fa per voi. Questo vino, prodotto nella regione omonima a sud della Borgogna, è famoso in tutto il mondo per il suo Beaujolais Nouveau, il vino novello che viene lanciato sul mercato il terzo giovedì di novembre, subito dopo la vendemmia. Ma il Beaujolais non è solo questo: è anche una regione ricca di storia, di tradizioni, di paesaggi e di diversità. Il Beaujolais offre infatti una gamma di vini che spazia dai rossi vivaci e aromatici ai bianchi delicati e floreali, passando per i rosati…

  • Abbinamenti,  enologia,  l'angolo del vitigno,  Sicilia

    L’Angolo del Vitigno: ep. #22 – Il Catarratto Bianco Comune: il vitigno siciliano che conquista il palato

    Se siete appassionati di vino o semplicemente curiosi di scoprire nuovi sapori, non potete perdervi questo articolo dedicato al Catarratto Bianco Comune, uno dei vitigni più antichi e diffusi della Sicilia. In queste righe vi racconteremo la sua storia, le sue caratteristiche, le zone di produzione, le denominazioni di origine, i vini che ne derivano e gli abbinamenti gastronomici più indicati. Il tutto con un linguaggio semplice e chiaro, adatto anche a chi non è esperto di enologia. Pronti a partire? Allora seguiteci in questo viaggio alla scoperta del Catarratto Bianco Comune, il vitigno siciliano che conquista il palato. La storia del Catarratto Bianco Comune Il Catarratto Bianco Comune è…