-
Viaggio in Nuova Zelanda: Regioni, Vitigni e Caratteristiche dei Vini Prodotti
La Nuova Zelanda è un paese dell’Oceania, situato a circa 2000 km a sud-est dell’Australia, e composto da due isole principali, l’Isola del Nord e l’Isola del Sud, oltre a numerose isole minori. Il clima della Nuova Zelanda è oceanico, mite al nord e fresco al sud, influenzato dalla corrente marina fredda di Humboldt e dai venti occidentali. Le precipitazioni sono abbondanti e distribuite in modo irregolare, con zone più umide sul versante occidentale delle montagne e zone più secche su quello orientale. Le temperature medie variano da 18-20 °C in estate a 9-11 °C in inverno nell’Isola del Nord, e da 15-18 °C in estate a 6-9 °C in…
-
L’Angolo del Vitigno ep. #12
È noto come l’Italia sia una terra ricca di vitigni autoctoni affascinanti, ognuno con la propria storia e personalità uniche. Per l’appuntamento del martedì, questa settimana andremo a conoscere meglio il Verdicchio, uno dei gioielli preziosi nel mondo del vino italiano, un vitigno che incarna l’eleganza e l’identità delle Marche, una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche ampelografiche, le zone di vocazione, le denominazioni di origine collegate, le caratteristiche organolettiche, gli stili dei vini e gli abbinamenti culinari del Verdicchio. Storia del Verdicchio: Un Passato Centenario La storia del Verdicchio risale a secoli fa, con le prime menzioni documentate che risalgono al…
-
La Rinascita delle Uve Autoctone: Scopri le Varie Uve Locali e il Loro Ritorno nel Mondo del Vino
Nel mondo del vino, specialmente negli ultimi anni, stiamo assistendo a una tendenza intrigante e significativa: il ritorno delle uve autoctone. Queste varietà di uve, strettamente legate a regioni geografiche specifiche, sono caratterizzate da una lunga storia nel mondo dell’enologia, ma spesso sono state trascurate a favore delle varietà internazionali più conosciute e, soprattutto, più produttive. Oggi però, e direi anche per fortuna, stiamo vivendo un crescente interesse per queste gemme vinicole, insieme a un desiderio di preservare la biodiversità viticola e la riscoperta dell’autenticità delle tradizioni locali. In questo articolo esploreremo, in maniera sicuramente non esaustiva, il fenomeno del ritorno delle uve autoctone, le motivazioni dietro questa tendenza e…
-
L’Angolo del Vitigno ep. #11
L’Italia è una terra di inestimabile ricchezza enologica, un paese dove il vino è parte integrante della cultura e della storia. Tra i tanti tesori vitivinicoli italiani, il Lagrein è uno dei gioielli più affascinanti e rappresentativi delle regioni settentrionali del paese. In questo undicesimo appuntamento in viaggio tra i vitigni del Belpaese, esploreremo la storia, le caratteristiche ampelografiche, le zone di vocazione, le denominazioni di origine collegate, le caratteristiche organolettiche, gli stili dei vini e gli abbinamenti culinari del Lagrein. Storia del Lagrein: Una Radice Antica La storia del Lagrein risale a secoli fa, quando questo vitigno autoctono italiano ha fatto la sua comparsa sul suolo italico. Si ritenne…
-
L’Argentina: Un Paese Ricco di Vini di Qualità
L’Argentina è uno dei paesi più importanti nel panorama vitivinicolo mondiale, grazie alla sua varietà di territori, climi e vitigni. In questo articolo scopriremo le caratteristiche dell’Argentina come produttore di vino, le sue principali regioni viticole, le sue varietà più coltivate e i suoi vini più rappresentativi. L’Argentina è il settimo produttore di vino al mondo, secondo i dati OIV riferiti al 2022, e il primo in Sud America. La sua viticoltura ha origine nel XVI secolo, quando i colonizzatori spagnoli portarono le prime viti nel paese. Da allora la viticoltura argentina si è evoluta con l’apporto di altre influenze, come quella francese e italiana, e con l’adattamento ai diversi…
-
L’Angolo del Vitigno ep. #10
Ed eccoci giunti al decimo appuntamento col nostro viaggio saltellante tra i vitigni italiani. Questa settimana infatti si vola tra le vigne della regione Friuli-Venezia Giulia, dove si cela un vero gioiello enologico: il vitigno Picolit. Questo vitigno è noto per la produzione di vini dolci eccezionali ed ha una storia ricca, caratteristiche ampelografiche uniche e denominazioni prestigiose. In questo articolo, esploreremo a fondo la storia, le caratteristiche e le potenzialità del Picolit. Storia del Picolit: Un Erede di Nobili Tradizioni La storia del Picolit è una narrazione di tradizione e prestigio. Noto come uno dei più antichi vitigni autoctoni italiani, si ritiene che sia stato coltivato in Friuli fin…
-
Il Fascino dei Vini di Produzione Limitata: Piccole Gemme nel Mondo del Vino
Se sei un appassionato di vino, sai bene che esistono dei vini che sono veri e propri tesori nascosti, che si producono in quantità molto limitate e che sono difficili da trovare, ma che regalano delle emozioni indimenticabili a chi ha la fortuna di degustarli. Si tratta dei vini di produzione limitata, ovvero quei vini che vengono prodotti da piccoli produttori artigianali, che si dedicano con passione e cura alla coltivazione delle viti e alla vinificazione, seguendo le tradizioni del territorio ma anche sperimentando nuove soluzioni per migliorare la qualità e l’espressione del vino. In questo articolo vogliamo esplorare il mondo dei vini di produzione limitata e la loro unicità,…
-
L’Angolo del Vitigno ep. #9
Cammina cammina, siamo arrivati al nono appuntamento con i nostri vitigni. Questa settimana ci spostiamo verso sud, espandendoci anche verso la Lombardia, dove tra le colline che ospitano il Barbera e i monti della Valtellina, si cela un tesoro enologico dalle sfumature affascinanti: il Nebbiolo Rosé. Questa variante del celebre vitigno Nebbiolo ha una storia intrigante, caratteristiche uniche e produce vini che uniscono l’eleganza del Nebbiolo con la freschezza e la leggerezza di un vino rosé. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le potenzialità del Nebbiolo Rosé. Storia del Nebbiolo Rosé: Un’Evoluzione Creativa L’origine del Nebbiolo Rosé risale a una ricerca enologica che ha unito tradizione e…