• contraffazione,  Cultura enologica,  Etichette

    Vino Falso e Contraffatto: Come Riconoscerlo ed Evitarlo

    Nel mondo raffinato e intrigante del vino c’è una minaccia silenziosa che si nasconde dietro l’etichetta: il vino falso e contraffatto. Questa oscura realtà mette in pericolo la reputazione dell’industria vinicola e la fiducia dei consumatori. L’incapacità di distinguere tra autentici capolavori e imitazioni può portare a delusioni amare sia per i collezionisti di vino che per gli intenditori. In questo articolo esploreremo il mondo dei vini falsificati, riveleremo le complesse tecniche utilizzate dai contraffattori e forniremo preziosi consigli su come difendersi da queste truffe enologiche. Anatomia della Contraffazione del Vino Iniziamo dando qualche numero, giusto per dare la giusta dimensione al prolema. Le frodi che investono il comparto dei…

  • l'angolo del vitigno,  viticoltura

    L’Angolo del Vitigno ep. #8

    L’ottava tappa del nostro estemporaneo viaggio alla scoperta dei vitigni autoctoni italiani ci porta oggi ad incontrare l’Erbaluce, un vitigno che incarna l’autenticità e il carattere delle colline piemontesi. Questa varietà autoctona, dal nome evocativo, si porta dietro una storia millenaria, possiede caratteristiche uniche e produce vini che raccontano la passione e la tradizione di una regione vitivinicola unica al mondo. In questo articolo, esploreremo a fondo la storia, le caratteristiche e le potenzialità enologiche dell’Erbaluce. Storia dell’Erbaluce: Radici Profonde Le origini dell’Erbaluce si perdono nella notte dei tempi, ma è nel cuore del Piemonte che ha trovato la propria casa. Il suo nome “Erbaluce” sembra derivare dalle parole latine…

  • Cibo,  salute

    Vino e Salute: Gli Effetti del Consumo Moderato sulla Salute Umana

    Il connubio tra vino e benessere ha suscitato spesso parecchio interesse nel corso dei secoli. L’effetto del vino sulla salute umana è ancora oggetto di dibattito, ma diversi studi indicano che un consumo moderato potrebbe comportare benefici significativi. In questo articolo esploreremo gli effetti positivi derivanti dal consumo di vino sulla salute, tenendo sempre presente la parola chiave: “moderato”. I Benefici del Vino Rosso: Antiossidanti e Polifenoli Tra i diversi tipi di vino, il vino rosso brilla per i suoi antiossidanti e polifenoli. Questi elementi giocano un ruolo cruciale nel contrastare i radicali liberi, molecole legate all’invecchiamento e alle malattie croniche. Benefici per il Cuore Un consumo ragionevole di vino…

  • Cultura enologica,  l'angolo del vitigno

    L’Angolo del Vitigno ep. #7

    Protagonista di questo settimo appuntamento del nostro giro per l’Italia a caccia di vigneti, oggi incontriamo il Barbera. Questo vitigno è un vero e proprio gioiello enologico che affonda le sue radici nelle colline verdi e ondulate del Piemonte. Questa varietà autoctona ha una storia ricca e affascinante, caratteristiche uniche e produce vini dal carattere distintivo. In questo articolo, esploreremo la storia, le caratteristiche e le denominazioni collegate al vitigno Barbera, oltre alle sue affascinanti qualità enologiche. Storia del Vitigno Barbera: Tra Tradizione e Innovazione La storia del vitigno Barbera è un intreccio di tradizione e innovazione. Le prime tracce di questa varietà risalgono all’antica Roma, ma è nel Piemonte…

  • Abbinamenti,  Cibo,  Degustazione

    Abbinamenti cibo-vino: alcuni semplici consigli per creare esperienze di gusto

    L’arte degli abbinamenti cibo-vino è una danza delicata tra sapori e aromi, un modo per elevare l’esperienza culinaria e vinicola a livelli straordinari. Una combinazione ben studiata può far emergere le caratteristiche di entrambi, creando una sinfonia di gusto che accarezza il palato. Che tu stia organizzando una cena speciale o desideri semplicemente migliorare il tuo piacere culinario quotidiano, seguire alcune linee guida e suggerimenti per gli abbinamenti cibo-vino può fare la differenza. In questo articolo, esploreremo i vari consigli dati dagli esperti per creare esperienze di gusto indimenticabili attraverso armoniosi abbinamenti cibo-vino. Linee guida generali per gli abbinamenti cibo-vino Abbinamenti cibo-vino: suggerimenti specifici Ricorda che gli abbinamenti cibo-vino sono…

  • geografia,  l'angolo del vitigno

    L’Angolo del Vitigno ep. #6

    Anche se oggi è Ferragosto la nostra rubrica non va in ferie, anzi, continua imperterrita nel suo viaggio attraverso i vitigni italiani. Questa settimana è protagonista il Vermentino, un vitigno che brilla come un autentico gioiello costiero. Questo vitigno autoctono racchiude in sé la freschezza dell’aria marina e la calda luce del sole del Mediterraneo. Scopriamo insieme la storia millenaria, le caratteristiche uniche e i vini meravigliosi che nascono dal Vermentino. Storia del Vermentino: Radici Profonde nel Mediterraneo Le origini del Vermentino sono avvolte dal mistero e dalla leggenda. Si pensa che sia nato in Spagna e poi da lì si sia diffuso in varie regioni della Francia, dove viene…

  • Conservazione,  Cultura enologica,  Qualità

    Come conservare correttamente il vino: consigli per mantenere la qualità

    Il vino è una bevanda preziosa che richiede cure particolari per conservare intatta la sua qualità e il suo sapore nel tempo. La conservazione corretta del vino è essenziale per preservarne le caratteristiche uniche e garantire un’esperienza di degustazione gratificante. In questo articolo, esploreremo i consigli per conservare il vino nel modo migliore, mantenendo intatte le sue proprietà e sfumature, assicurandoci che possiamo gustarlo al meglio quando decideremo di aprirlo. Temperatura costante e moderata: Una delle chiavi principali per conservare il vino è mantenere una temperatura il più possibile costante e moderata. Idealmente, dovrebbe essere mantenuta tra i 12°C e i 18°C. Temperature troppo elevate infatti possono accelerare l’invecchiamento del…

  • Cultura enologica,  l'angolo del vitigno,  Senza categoria

    L’Angolo del Vitigno ep. #5

    Il nostro personale e del tutto libero viaggio attraverso i vitigni, le terre e le tradizioni italiane, giunge al quinto appuntamento. Oggi, tra le preziose perle dell’italico panorama vinicolo spicca il vitigno Nero d’Avola, noto anche come “Calabrese”. Questo vitigno, che fonde in sé storia e passione, offre vini dal carattere distintivo che raccontano l’anima autentica della Calabria e della Sicilia. Storia del Nero d’Avola Il vitigno Nero d’Avola ha radici che si perdono nelle lontane nebbie del tempo, ma è la Sicilia la regione a cui viene immediatamente associato, e dove si trova il suo habitat ideale. Il nome “Nero d’Avola” è un omaggio alla città di Avola, situata…

  • Ambiente,  Cultura enologica,  geografia

    Le principali regioni vinicole del mondo: un viaggio tra i terroir

    Il mondo del vino è un vasto universo che abbraccia paesi e culture diverse. Ogni regione vinicola ha le sue peculiarità e tradizioni, che danno origine a vini unici ed affascinanti. In questo viaggio tra i terroir, esploreremo alcune delle principali regioni vinicole del mondo e scopriremo le loro caratteristiche distintive ed i vini tipici prodotti in esse. Francia – Bordeaux Iniziamo il nostro viaggio nella celebre regione vinicola di Bordeaux, in Francia. Questa zona è considerata uno dei luoghi di nascita del vino moderno ed è famosa per i suoi rossi ricchi e complessi. Bordeaux è divisa in diverse sotto-regioni, ognuna con il suo terroir unico. Sulla sponda sinistra…

  • Cultura enologica,  l'angolo del vitigno

    L’Angolo del Vitigno ep. #4

    Per il quarto appuntamento con la nostra personale carrellata tra i vitigni italiani, oggi incontreremo una varietà autoctona del centro Italia, il Cesanese. Questa varietà autoctona spicca come un’autentica gemma enologica, offre una storia affascinante, caratteristiche ampelografiche uniche e permette di produrre vini di qualità straordinaria. Storia del vitigno Cesanese Il Cesanese ha origini antiche, e si pensa che la sua coltivazione sia iniziata in epoca romana. Il nome “Cesanese” potrebbe derivare da “Cesio”, una località nell’area di coltivazione di questa varietà, ma più certa la derivazione del nome da Cesano, una piccola cittadina fuori Roma. Questa preziosa vite ha radici profonde nel Lazio. La coltivazione del Cesanese è stata…