• Cultura enologica,  Degustazione

    Come degustare il vino: breve guida pratica per principianti

    La degustazione del vino è un’arte affascinante che coinvolge i sensi e permette di scoprire le sfumature e le complessità di questa meravigliosa bevanda. Se sei un principiante nel mondo della degustazione del vino, non temere! Questa guida pratica ti fornirà i passaggi chiave per degustare il vino in modo consapevole e apprezzarne appieno i profumi ed i sapori. Preparati ad intraprendere un viaggio sensoriale che ti porterà alla scoperta del meraviglioso mondo del vino. Passo 1: Osserva il colore La prima cosa da fare quando degusti il vino è osservarne il colore. Versa un po’ di vino nel bicchiere ed osservalo contro la luce o su uno sfondo bianco…

  • l'angolo del vitigno

    L’Angolo del Vitigno ep. #3

    Il mondo del vino è un universo variegato e ricco di sorprese, dove ogni vitigno ha una storia da raccontare e caratteristiche uniche che lo rendono speciale. In questa terza puntata del nostro appuntamento settimanale, tra le numerose varietà di uva, andremo ad approfondire la conoscenza di uno dei vitigni più affascinanti e misteriosi, ossia il Lacrima. La storia di questo vitigno è avvolta nel fascino delle leggende e delle tradizioni popolari. Si ritiene che sia originario dell’Italia centrale, nella regione delle Marche, in particolare nei comuni di Morro d’Alba, Montecarotto, Serra de’ Conti, Arcevia, Chiaravalle e Senigallia, dove, soprattutto a Morro d’Alba, ha radici profonde ed una tradizione millenaria.…

  • Ambiente,  Tecniche,  viticoltura

    Vino biologico e vino biodinamico: cosa li rende speciali?

    Come forse tutti sanno, il vino è una delle bevande più antiche e apprezzate al mondo, ma negli ultimi decenni, anche sulla spinta sempre maggiore del rispetto dell’ambiente, c’è stato un crescente interesse per i vini prodotti utilizzando pratiche agricole sostenibili. Due approcci in particolare col tempo sono diventati sempre più popolari: il vino biologico e il vino biodinamico. In questo articolo, esploreremo le differenze tra questi due diverse e importanti metodologie, concentrandoci sulle pratiche agricole sostenibili utilizzate nella loro produzione. Vino biologico: un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. Il vino biologico è prodotto utilizzando uve coltivate seguendo le regole e i principi dell’agricoltura biologica. L’obiettivo principale di questo tipo di approccio è…

  • Cultura enologica,  l'angolo del vitigno

    L’Angolo del Vitigno ep. #2

    Per questo secondo appuntamento con il nostro virtuale viaggio in Italia, ci sposteremo in Sardegna, dove incontreremo un altro grande vitigno, il Cannonau, un’antica varietà di uva rossa che ha radici profonde nella storia e nelle tradizioni del Mediterraneo. Storia del vitigno Cannonau Il Cannonau ha una storia ricca e affascinante che si perde nella nebbia dei secoli. Si crede che abbia origini antiche e che sia stato introdotto in Sardegna dai fenici o dai romani durante le loro conquiste nel Mediterraneo. La Sardegna, la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo, è considerata la patria del Cannonau, dove questo importante vitigno ha trovato un ambiente ideale per prosperare. Caratteristiche…

  • Cultura enologica

    Le diverse tipologie di vino: rosso, bianco, rosé e spumante

    Il mondo del vino è affascinante e variegato, con una vasta gamma di tipologie che soddisfano i gusti di ogni appassionato. Dopo aver capito se un vino è buono (se non lo hai ancora fatto, clicca qui e troverai un utile articolo esplicativo) e come decifrare le informazioni contenute sulle etichette delle bottiglie (qui l’articolo), tra le diverse scelte che abbiamo disponibili, bisogna sapere che i vini si dividono principalmente in quattro categorie principali: rosso, bianco, rosé e spumante. In questo articolo esploreremo le caratteristiche distintive di ciascuna tipologia, fornendo una panoramica semplice ed accessibile per aiutarti a comprendere e apprezzare meglio il vino e compiere una scelta più consapevole…

  • l'angolo del vitigno

    L’Angolo del Vitigno ep. #1

    Inizia da oggi, e con cadenza settimanale, un viaggio attraverso i vitigni d’Italia, in una carrellata attraverso la quale esploreremo la straordinaria varietà ampelografica italiana, da quelli più comuni, a quelli meno diffusi, dalla storia antica, e che talvolta hanno persino rischiato di scomparire per sempre, ma che qualcuno fortunatamente ha ripreso in mano, ricoltivato e salvato. Ma prima di tutto bisogna definire che cosa sono i vitigni. Per vitigno si intende una varietà di vite. L’Italia, come forse molti sapranno, è il paese al mondo con la maggior varietà, per quanto riguarda il numero di vitigni coltivati. Secondo gli ultimi dati infatti (aggiornati al 2019), sono attualmente registrate 545…

  • Etichette

    Le etichette del vino: come leggere le informazioni essenziali

    Quando ci avviciniamo al meraviglioso mondo del vino, una delle prime cose con cui abbiamo a che fare, soprattutto nella fase di scelta della bottiglia, e che cattura la nostra attenzione, sono le etichette sulle bottiglie. Ma cosa ci dicono realmente? Come possiamo interpretare le informazioni essenziali presenti su di esse per poter apprezzare meglio il vino che ci apprestiamo ad acquistare o a degustare? In questo articolo ti guiderò nella loro lettura, fornendoti le conoscenze necessarie per decifrare i segreti che si nascondono dietro questi piccoli ma preziosi pezzi di carta. Prima di immergerci nel mondo delle etichette però, è importante sottolineare che le informazioni riportate possono variare leggermente…